Il nostro progetto Rememo su Educazione Sanitaria

Nei giorni scorsi sulla XIII edizione di “Educazione Sanitaria" è stato pubblicato un pubbliredazionale del nostro progetto Rememo e, in particolare, di RememoDoll e RememoMeta. Rememo su Educazione Sanitaria

Educazione Sanitaria

Educazione Sanitaria è una pubblicazione annuale uscita per la prima volta nel 2010 insieme al settimanale cremasco “Il Nuovo Torrazzo.” È un fascicolo molto apprezzato e atteso dai lettori, raccoglie difatti articoli pubblicati sul periodico d’informazione relativi ad argomenti che trattano di salute e prevenzione, offrendo l’opportunità di restare aggiornati su temi sanitari d’interesse comune. Un piccolo prontuario a cura dei medici dell’Ospedale Maggiore di Crema (e non solo), utile da conservare e consultare nel momento del bisogno, ricco di articoli caratterizzati da serietà dei contenuti e linguaggio semplice comprensibile a tutti.

Rememo su Educazione Sanitaria

Nelle pagine centrali della XIII edizione di “Educazione Sanitaria” si parla di Rememo. In particolare, vengono approfonditi RememoDoll e RememoMeta. RememoDoll è un software di intelligenza artificiale pensato per coloro che soffrono di Alzheimer e decadimento cognitivo lieve-moderato che, tramite l’utilizzo dell’assistente vocale Amazon Alexa, permette ai pazienti di svolgere stimolazione cognitiva di qualità anche a domicilio, proponendo al malato una serie di esercizi cognitivi vocali realizzati da medici professionisti e psicologi e il cui livello di difficoltà è adattabile a seconda delle esigenze. RememoMeta, invece, stimola le funzioni cognitive del paziente tramite l’uso di visori per la realtà virtuale. Grazie a questi strumenti di ultima generazione, infatti, i malati possono essere guidati dall’operatore della struttura presso cui sono in cura in un mondo parallelo dove possono vivere diverse esperienze come la visita a un giardino sensoriale, l’ascolto di suoni e musiche rilassanti o vedere brevi filmati. Inoltre, RememoMeta permette di personalizzare l’esperienza, proponendo al paziente la visione di filmati che ricordano le sue passioni.

Ma Rememo non è solo questo

Rememo pensa anche a chi si prende cura del malato svolgendo il ruolo di piccola enciclopedia in grado in rispondere ai quesiti basilari riguardanti il percorso di assistenza della persona colpita da Alzheimer e proponendo anche una serie di esercizi meditativi realizzati da una counselor professionista per aiutare i caregiver a rilassarsi e vivere meglio l’esperienza di cura. Puoi vedere il pubbliredazionale di Rememo inserito nella XIII edizione di “Educazione Sanitaria” al seguente link ➡️