blog

Biomarker nel sangue: scoprire l’Alzheimer anni prima

Una nuova ricerca condotta dalla Macquarie University di Sidney e dall’ente scientifico nazionale CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization) ha individuato una relazione tra un biomarker del sangue e il rischio di sviluppare l’Alzheimer diversi anni dopo. Una scoperta … Continua

Alzheimer e depressione: i sintomi e come affrontarla

Nei malati di Alzheimer la depressione è un sintomo molto comune. Quando compare l’Alzheimer, infatti, tristezza, scoraggiamento e malinconia sono emozioni molto frequenti. Questi sentimenti possono però trasformarsi in una vera e propria depressione, malattia che è bene sapere che … Continua
Rememo partner della Maratona Alzheimer 2022

Rememo partner della Maratona Alzheimer 2022

Rememo è partner dell’undicesima edizione di Maratona Alzheimer, organizzata dalla Fondazione Maratona Alzheimer, che si svolgerà domenica 11 settembre 2022, in Emilia-Romagna. Le iniziative organizzate quest’anno sono volte a sostenere attività di cura e assistenza, con l’attivazione di una rete … Continua
Grande caldo e Alzheimer: alcuni consigli utili da seguire

Grande caldo e Alzheimer: alcuni consigli utili da seguire

Nelle persone malate di Alzheimer la percezione delle temperature e la termoregolazione corporea risultano essere alterate. L’incapacità di comunicare, di riconoscere le sensazioni come caldo e freddo, la mancanza di stimoli a bere, ad esempio, possono diventare molto pericolosi quando … Continua

Il nostro progetto Rememo su Educazione Sanitaria

Nei giorni scorsi sulla XIII edizione di “Educazione Sanitaria” è stato pubblicato un pubbliredazionale del nostro progetto Rememo e, in particolare, di RememoDoll e RememoMeta. Educazione Sanitaria Educazione Sanitaria è una pubblicazione annuale uscita per la prima volta nel 2010 … Continua
Rememo in diretta a Tanta Salute su Telelombardia

Rememo in diretta a Tanta Salute su Telelombardia

Dopo l’interesse riscosso durante il primo servizio, andato in onda nello scorso mese di febbraio, venerdì 24 giugno e venerdì 1° luglio siamo stati invitati nuovamente da TeleLombardia a partecipare al programma Tanta Salute, in onda ogni venerdì alle 23.00 … Continua
perché il morbo di alzheimer colpisce di più le donne?

Alzheimer: perché è più comune nelle donne?

Il morbo di Alzheimer, patologia neurodegenerativa che distrugge le cellule del cervello, è la più diffusa tra le forme di demenza, tant’è vero che può essere considerata un’emergenza sanitaria planetaria.A causa dell’invecchiamento della popolazione, purtroppo, il numero di persone che … Continua
L'appartamento: la pièce teatrale tratta da un romanzo e da un racconto di Giulio Irneari

L’appartamento: la pièce teatrale tratta da un romanzo e da un racconto di Giulio Irneari

Durante la rassegna <<Aperilibro>>, proposta dall’associazione Lettura&Cultura – Amici delle biblioteche di Bergamo, è stato presentato “Plissé“, il romanzo di Giulio Irneari da cui verrà tratta “L’appartamento”, l’ultima pièce teatrale del regista Marco Foresti. Plissé Il romanzo racconta di un … Continua
Alzheimer e lavoro

Alzheimer e lavoro

L’occupazione è una parte rilevante della vita di moltissime persone. Negli ultimi decenni, c’è stato un crescente interesse per il ruolo dell’ambiente lavorativo in relazione a varie condizioni di salute. In questo articolo vedremo quindi l’opinione degli esperti sul rapporto … Continua

Alzheimer e attività fisica: irisina, l’ormone dello sport

Fare attività fisica aiuta il nostro corpo e la nostra mente a mantenere un buono stato di salute nel corso del tempo. Proprio per questo motivo, l’esercizio fisico regolare svolge un ruolo molto importante anche nel trattamento delle malattie neurodegenerative, … Continua